NEWSLETTER " EPPYNET.COM - Consigli di Excel - 11 " del 12/09/2006

CORSO DI EXCEL

Lavorare con le ore

Le ore sono un grande mistero per molti utenti, forse perché non hanno mai dovuto affrontare il tema.
Il tempo, in Excel viene rappresentato con un numero progressivo che va da 1 (01/01/1900) a 2.958.465 (31/12/9999). Gli interi sono in pratica i giorni.
Un'ora è una frazione di intero che rappresenta un ventiquattresimo di giorno, cioé 1/24 = 0,0416666. Per esempio, 0,083333 indica le ore 2 del giorno 01/01/1900 mentre 0,5 indica metà di una giornata intera, cioé le ore 12. Se formattiamo 0,5 come ora (dal menu Formato - Celle o con Ctrl+1 , scheda Numero ) ci accorgeremo che esso viene rappresentato come 12:00.

Molti utenti si lamentano che quando sommano delle celle contententi le ore, tutto va bene fino a quando il totale non supera 24 ore. Da quel valore in poi, Excel considera infatti un nuovo giorno. Per esempio, se nelle celle A1 e A2 avessimo 12:00 e 13:00, scrivendo =A1+A2 non otterremmo 25:00, ma 01:00. Questo perché l'operazione che abbiamo fatto è 0,5 + 0,541666 = 1,041666, cioé un giorno e un'ora.

Per superare questo inghippo dobbiamo formattare la cella in modo che non passi al giorno successivo. Per fare ciò, selezioniamo la cella e premiamo Ctrl+1 . Dalla scheda Numero scegliamo Personalizzato e da qui la formattazione:
[h]:mm:ss
Ora Excel potrà sommare le ore correttamente.

Importante: per separare ore, minuti e secondi si possono usare solo punti o doppi punti.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

A volte si ha l'esigenza di arrotondare un risultato formattato come Ora, ma come abbiamo visto, le ore non sono così facilmente gestibili.
Immaginiamo che in una cella (per esempio A1) vi sia il valore 15:23. Vogliamo che la cella visualizzi l'ora arrotondata, quindi le 15:00 se siamo nella prima mezzora o 16:00 se l'ora passa le 15:30.

Per fare questo dobbiamo usare la funzione ARROTONDA, al cui sintassi è estremamente semplice: =ARROTONDA(numero da arrotondare; cifre). Cifre nel nostro specifico esempio rappresenta il numero di cifre decimali che desideriamo. Inserendo 0, significa che un numero come 1,6 verrà arrotondato a 2, mentre un numero come 1,4 verrà arrotondato a 1.

Nel nostro esempio, per arrotondare all'ora di riferimento, dovremo trasformare il numero in unità. La formattazione come Ora è ingannevole, ma occorre ricordare che un'ora rappresenta un ventiquattresimo di intero (ci sono 24 ore in un giorno). In altre parole, 15:23 in realtà è il numero 0,640972. Se moltiplichiamo questo numero per 24 otteniamo infatti 15,38, dove 38 è la frazione di ora passata dopo le 15 (in altre parole il 38% di ora). A questo punto possiamo arrotondare:
=ARROTONDA(A1 * 24; 0)

Otteniamo 15,00, ma questa non è un'ora! Dobbiamo dividere nuovamente per 24 in modo da permettere la rappresentazione Excel liana. La formula quindi sarà:
=ARROTONDA(A1 * 24; 0) / 24

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Copyright EPPYNET.COM® 2000 All right reserved
Home | Privacy e Policy | Faq | Contatti

In collaborazione con:



Excelling è un portale focalizzato sul tema della Business Excellence.
Excel è lo strumento principale per l'analisi dei dati di Business, ma nel portale è possibile trovare spunti e argomenti anche molto distanti da Excel come la contabilità, il Controllo di Gestione, il Business Planning e molto altro ancora.


Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM.
I tuoi dati sono strettamente confidenziali e non verranno ceduti a terzi.
Per consultare il testo completo sulla privacy puoi visitare la sezione dedicata disponibile in home page.
Per modificare, cancellare i tuoi dati o iscriverti ad altre newsletter usa il pannello di controllo che trovi in Home Page.
Per accedere usa la tua email: subemail e la tua password: subpasscode
Se invece desideri cancellarti da questa lista clicca unsubscribelink