NEWSLETTER " EPPYNET.COM - Cucina , Vini e Cocktail " del 13/03/2006

LA RICETTA E IL VINO CONSIGLIATO DA EPPYNET.COM

DELIZIA DI FRUTTA SECCA

CIMILLYA - PASSITO DI PANTELLERIA - AZ. AGR. D'ANCONA


LA RICETTA CONSIGLIATA
DELIZIA DI FRUTTA SECCA

Ingredienti per 6 persone

Per la Torta:
250 grammi di datteri secchi, 100 grammi di noci, 100 grammi di mandorle, 5 uova, 30 grammi d fecola di patate, 1 cucchiaino di miele, 60 grammi di zucchero a velo, 50 grammi di burro, 1 bustina di vanillina, succo di arancia, 1 bicchierino di Rum,1 bustina di lievito per dolci, poco latte, 1 pizzico di sale fino.


Per la glassa:
200 grammi di zucchero a velo, succo di limone, 1 albume.

Per la presentazione:
alcuni datteri secchi, noci e mandorle.

Preparazione
Eliminare dai datteri il nocciolo, sbucciare le noci e le mandorle (meglio se eliminerete anche la pellicina), quindi tritare tutta la frutta secca con il liquore. Unire il miele e 40 grammi di burro precedentemente ammorbidito. Separate i tuorli dagli albumi e lavorarli con lo zucchero fino a farli diventare ben spumosi, aggiungere la vanillina, il succo di un’arancia, la fecola di patate, un pizzico di sale ed in ultimo la frutta secca tritata. Montare a neve gli albumi ed unirli al composto. A parte far sciogliere in un bicchiere con pochissimo latte il lievito ed amalgamare anch’esso all’impasto
Imburrare uno stampo circolare di 24 centimetri di diametro e versarvi il composto. Far cuocere per 50 minuti nel forno preriscaldato a 180°C. Controllare con uno stecchino la cottura, se lo stecchino rimane sporco continuare a cuocere il tempo necessario, altrimenti spegnere, togliere dal forno e lasciar raffreddare.

Per la glassa:
Mescolare l’albume con il limone e lo zucchero a velo, stendere su tutta la superficie della torta e far freddare.

Presentazione
Eliminare il nocciolo dai datteri, sbucciare le noci e le mandorle e creare con questi frutti delle decorazioni sul dolce.


CIMILLYA - PASSITO DI PANTELLERIA - AZ. AGR. D'ANCONA

Vitigno: Zibibbo
Annata: 2002
Origine: Pantelleria
Colore: Colore dorato intenso
Odore: profumo aromatico e molto persistente
Sapore: Dolce, morbido, vellutato, di notevole persistenza
Accordo: Vino da dessert trova il suo connubio perfetto con pasticceria secca e dolci a base di pasta di mandorle oppure con formaggi molto stagionati o erborinati. Ideale anche come vino da meditazione.
Prezzo: Tra 10 e 20 Euro

Descrizione:
Lo zibibbo, detto anche Moscato d'Alessandria o Moscatellone, fu introdotto nel sud Italia dagli arabi. Coltivato sia in Sicilia che in Calabria solo nell'isola di Pantelleria riesce a raggiungere la migliore qualità. L'appassimento al sole e l'invecchiamento in botti di rovere per almeno 6 mesi fanno il resto regalandoci questo prodotto adatto a chiosare ogni pasto sia con dolci che con i formaggi. Eccezionale è un abbinamento con un Gorgonzola naturale o con uno Stilton.

 

Scarica il PDF della Newsletter da qui.

Copyright EPPYNET.COM® 2000 All right reserved
Home | Privacy e Policy | Faq | Contatti
 
In collaborazione con:

Acquisti online garantiti
www.cosacucino.it
Cosacucino.it portale verticale sui temi eno-gastronomici offre servizi gratuiti per tutti quelli che sono interessati alla cucina italiana. Un progetto che si propone la diffusione e la promozione della cucina nostrana sul Web, attraverso un sistema di ricerca delle ricette molto sofisticato. Il tutto condito con cocktail, vini e informazioni sui percorsi eno-gastronomici italiani



Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM.
I tuoi dati sono strettamente confidenziali e non verranno ceduti a terzi.
Per consultare il testo completo sulla privacy puoi visitare la sezione dedicata disponibile in home page.
Per modificare, cancellare i tuoi dati o iscriverti ad altre newsletter usa il pannello di controllo che trovi in Home Page.
Per accedere usa la tua email: subemail e la tua password: subpasscode
Se invece desideri cancellarti da questa lista clicca unsubscribelink