| 
            
                
                   
                     
                         
                          |   | 
                         
                         
                           
                                
                              www.lavinium.com 
                               
                              Fondata nel 1999 da sommelier, giornalisti e 
                              professionisti del settore con esperienza pluridecennale. 
                              Sapori, aromi, profumi, perlage, colori ed umori 
                              dei vini raccontati con passione, impegno e semplicità. 
                               
                               | 
                         
                       
                        
                      
                         
                            | 
                         
                       
                      
                         
                          Alto 
                              Adige Lago di Caldaro Classico Superiore 2004 
                              Tipologia......................: D.O.C. rosso 
                              Vitigni..........................: schiava 97%, 
                              lagrein 3% 
                              Titolo alcolometrico.......: 12,5% 
                              Produttore....................: TIEFENBRUNNER - 
                              Castel Turmhof Niclara 
                              Prezzo.........................: C (da 7,51 a 10 
                              Euro) 
                            
                              
                                Per 
                                    chi ha poca conoscenza dei vini provenienti 
                                    dalla Bassa Atesina,  questo 
                                    Lago di Caldaro ne è un esempio assolutamente 
                                    rappresentativo, sin dal colore rubino chiaro 
                                    e trasparente, tipico della schiava, vitigno 
                                    caratteristico di questa zona, dai profumi 
                                    semplici ma di estrema gradevolezza che spingono 
                                    all'assaggio, con le sue note fruttate di 
                                    amarena, ciliegia, melagrana e leggero ammandorlato. 
                                     
                                    Al palato si conferma vino piacevole, beverino, 
                                    di giusta sostanza, delicato ma sostenuto 
                                    quanto basta da freschezza e da un sottile 
                                    tannino che gli dona mordente. E' ideale, 
                                    servito attorno ai 16° C, per accompagnare 
                                    carni bianche saporite, ma anche terrine di 
                                    pesce, carpaccio di tonno, tagliolini al ragù 
                                    di anguilla, risotto alle quaglie, paillard 
                                    di vitello.  | 
                                  | 
                               
                             
                            
                               
                                 IL 
                                    VITIGNO LAGREIN 
                                    Origini: Il 
                                    nome ha suscitato più volte l'impressione 
                                    che la sua provenienza potesse essere la Val 
                                    Lagarina (Marzotto, 1925), in realtà 
                                    vi sono testimonianze che risalgono al XVI 
                                    secolo che raccontano dell'esistenza di questo 
                                    vitigno a bacca nera in Alto Adige. E' quasi 
                                    certo che Lagrein derivi da Lagara, colonia 
                                    della Magna Grecia famosa per il vino Lagaritanos. 
                                    Di questo vitigno sono particolarmente conosciuti 
                                    due biotipi che si distinguono per la diversa 
                                    forma e dimensione del grappolo: Lagrein a 
                                    grappolo corto e Lagrein a grappolo lungo, 
                                    con caratteristiche organolettiche diverse. 
                                    Nelle zone tipiche dove viene coltivato, il 
                                    vino Lagrein che se ne ottiene prevede due 
                                    tipologie: rosato (Kretzer) e scuro (Dunkel). 
                                     
                                     
                                    Caratteristiche 
                                    e esigenze ambientali e colturali: 
                                    Ha foglia media, pentagonale, trilobata; 
                                    grappolo medio, tendente al piramidale, corto 
                                    e tozzo, con una-due ali, piuttosto compatto; 
                                    acino medio, ovoidale con buccia pruinosa 
                                    consistente e spessa, di colore blu-nero molto 
                                    omogeneo. Ha produzione abbondante ma non 
                                    sempre costante; viene allevato prevalentemente 
                                    a pergola con potatura lunga.  
                                    Malattie e avversità: 
                                    Può essere abbastanza 
                                      facilmente dall'attacco degli acari, tollera 
                                      discretamente il marciume; qualche volta 
                                      può subire gli attacchi parassitari 
                                      di peronospora e oidio. 
                                   
                                   | 
                               
                             
                             
                            
  | 
                         
                        | 
                   
                
                 | 
             |