Programma del Corso : 
                                        
                                        1. AMBIENTE DI LAVORO
                                        2. CREAZIONE DI SEMPLICI OGGETTI
                                        3. MODIFICA DI SEMPLICI ELEMENTI GRAFICI
                                        4. FORME COMPLESSE SU UN SINGOLO LIVELLO
                                        5. ELEMENTI GRAFICI SU LIVELLI MULTIPLI
                                        6. SALVATAGGIO E RIUTILIZZO DI ELEMENTI 
                                        GRAFICI
                                        7. USO DI GRAFICA IMPORTATA
                                        8. ANIMAZIONE FOTOGRAMMA PER FOTOGRAMMA
                                        9. ANIMAZIONE CON INTERPOLAZIONE DI MOVIMENTO
                                        10. ANIMAZIONE CON INTERPOLAZIONE DI FORME
                                        11. ANIMAZIONI COMPLESSE
                                        12. INTERATTIVITA' CON LE AZIONI DEI FOTOGRAMMI 
                                        (ACTION SCRIPT)
                                        13. INTERATTIVITA' CON GLI OGGETTI
                                        14. AGGIUNTA DI AUDIO E VIDEO AD UN FILMATO
                                        15. DISTRIBUZIONE DEI FILMATI
                                      
                                        --------------------------------------------------------------------------------
                                       1. AMBIENTE DI LAVORO
                                       -fondamenti di flash
                                        -aree chiave di flash
                                        -la linea temporale
                                        -lo stage
                                        -uso delle griglie
                                        -utilizzo dei righelli e delle guide
                                        -funzioni di aggancio
                                        -la barra degli strumenti
                                        -visualizzazione degli oggetti a diversi 
                                        valori di ingrandimento
                                        -i pannelli
                                        -pannelli raggruppati
                                        -uso di gruppo di pannelli personalizzati
                                        -la finestra Proprietà
                                       2. CREAZIONE DI SEMPLICI OGGETTI
                                       -la barra degli strumenti di disegno
                                        -uso dello strumento linea
                                        -impostazione degli attributi dei tratti
                                        -impostazione degli attributi di riempimento
                                        -uso degli strumenti Ovale e Rettangolo
                                        -uso dello strumento Matita con le funzioni 
                                        di aiuto
                                        -controllo del livello di assistenza
                                        -uso dello strumento Matita in modalità 
                                        Inchiostro
                                        -uso dello strumento Penna : segmenti 
                                        rettilinei
                                        -uso dello strumento Penna : segmenti 
                                        curvilinei
                                        -uso dello strumento Contenitore Colore
                                        -uso dello strumento Pennello in modalità 
                                        Colora Normale
                                        -uso dello strumento Testo
                                        -testo verticale
                                        -impostazione degli attributi del testo 
                                        con il menu' Testo
                                        -impostare gli attributi con la finestra 
                                        di ispezione Proprietà
                                        -impostare degli attributi di paragrafo
                                        -divisione del testo
                                       3.MODIFICA DI SEMPLICI ELEMENTI 
                                        GRAFICI
                                       -metodi di selezione e deselezione degli 
                                        elementi
                                        -riposizionamento degli oggetti
                                        -modifiche di base e modifica con assistenza 
                                        degli elementi esistenti
                                        -spostamento dei punti di un segmento 
                                        con gli strumenti Freccia e Sottoseleziona
                                        -modifica della forma dei segmenti rettilinei
                                        -rimodellazione di segmenti curvilinei 
                                        con gli strumenti Freccia e Sottoseleziona
                                        -conversione, rimozione e inserimento 
                                        di punti
                                        -modifica della forma di un riempimento
                                        -modifica delle dimensioni e dell'orientamento 
                                        di un elemento
                                        -distorsione di un elemento
                                        -modifica del riquadro di delimitazione 
                                        di elementi selezionati
                                        -modifica dei tratti
                                        -uso dello strumento Gomma
                                        -uso del modificatore Rubinetto
                                        -modifica dei colori di riempimento
                                        -creazione di colori pieni : il pannello 
                                        Mixer colori
                                        -creazione di colori uniformi : finestra 
                                        Colore
                                        -creazione di nuove sfumature e di set 
                                        di colori
                                        -modifica delle sfumature esistenti
                                        -applicazione degli attributi di un elemento 
                                        grafico ad un altro
                                        -conversione di linee in riempimenti
                                       4.FORME COMPLESSE SU UN SINGOLO 
                                        LIVELLO
                                       -intersezione di linee
                                        -interazioni tra linee e riempimenti
                                        -interazioni tra forme
                                        -gruppi
                                        -operazioni coi gruppi
                                        -controllo dell'ordine di sovrapposizione
                                        -modifica dei gruppi
                                        -allineamento degli elementi
                                        -uso delle modalità avanzate del 
                                        pennello
                                        -riempimenti sfumati su forme composte
                                        -uso avanzato dello strumento Gomma
                                       5.ELEMENTI GRAFICI SU LIVELLI 
                                        MULTIPLI
                                       -funzioni dei livelli della Linea temporale
                                        -creazione ed eliminazione dei livelli
                                        -creazione ed eliminazione delle cartelle 
                                        dei livelli
                                        -controllo dei livelli e delle cartelle
                                        -controllo dei livelli mediante la linea 
                                        temporale
                                        -controllo della visibilità delle 
                                        cartelle livelli
                                        -controllo dell'ordine di sovrapposizione 
                                        dei livelli
                                        -organizzazione dei livelli in cartelle
                                        -operazioni con oggetti su livelli differenti
                                        -funzioni Copia e Incolla applicate ai 
                                        livelli
                                        -distribuzione degli elementi sui livelli
                                        -livelli Guida
                                        -livelli Maschera
                                       6.SALVATAGGIO E RIUTILIZZO DI 
                                        ELEMENTI GRAFICI
                                       -il pannello Libreria
                                        -visualizzazioni del pannello Libreria
                                        -gerarchia della Libreria
                                        -conversione di oggetti grafici in simboli
                                        -creazione di un nuovo simbolo in modalità 
                                        di modifica
                                        -istanze dei simboli
                                        -modifica delle istanze
                                        -sostituzione dell'istanza di un simbolo 
                                        con un'altra
                                        -modifica dei simboli master
                                        -duplicazione dei simboli master
                                        -eliminazione dei simboli master
                                        -conversione delle istanze dei simboli 
                                        in elementi grafici
                                        -copia di simboli fra filmati
                                        -creazioni di librerie condivise
                                        -utilizzo dei simboli di carattere
                                       7.USO DI GRAFICA IMPORTATA
                                       -importazione di elementi grafici
                                        -modifica delle bitmap con gli strumenti 
                                        di flash
                                        -uso delle immagini bitmap come riempimento
                                        -modifica dei riempimenti bitmap
                                       8.ANIMAZIONE FOTOGRAMMA PER 
                                        FOTOGRAMMA
                                       -uso della linea temporale
                                        -fotogrammi della linea temporale
                                        -creazione di fotogrammi chiave
                                        -creazione di fotogrammi intermedi
                                        -selezione dei fotogrammi
                                        -manipolazione dei fotogrammi su un livello
                                        -rimozione di fotogrammi
                                        -creazione di una semplice animazione 
                                        fotogramma per fotogramma
                                        -anteprima dell'azione
                                        -perfezionamento dell'azione inserendo 
                                        nuovo fotogrammi chiave
                                        -uso della tecnica Onion Skin
                                        -modifica di piu' fotogrammi
                                        -frequenza dei fotogrammi
                                        -variazione della velocità delle 
                                        animazioni
                                       9.ANIMAZIONE CON INTERPOLAZIONE 
                                        DI MOVIMENTO
                                       -animazione di una palla che rimbalza 
                                        con l'interpolazione
                                        -impostazione delle proprietà di 
                                        interpolazione
                                        -punto finale di un'interpolazione di 
                                        movimento
                                        -aggiunta di fotogrammi chiave alla sequenza 
                                        di interpolazione
                                        -animazione degli effetti colore
                                        -animazione dimensionale di elementi grafici
                                        -rotazione di elementi grafici
                                        -spostamento di elementi grafici in linea 
                                        retta
                                        -movimento di un elemento grafico lungo 
                                        un percorso
                                        -orientamento degli oggetti secondo un 
                                        percorso di movimento
                                        -modifica della velocità di interpolazione
                                       10.ANIMAZIONE CON INTERPOLAZIONE 
                                        DI FORME
                                       -creazione di una palla che rimbalza 
                                        con l'interpolazione di forme
                                        -Morphing di linee semplici e riempimenti
                                        -interpolazione di forme per elementi 
                                        multipli
                                        -trasformazione di una forma semplice 
                                        in una complessa
                                        -creazione di forme che cambiano durante 
                                        il movimento
                                       11.ANIMAZIONI COMPLESSE
                                       -le scene
                                        -elaborazione dei fotogrammi su piu' livelli
                                        -animazione di interpolazioni di movimento 
                                        multiple
                                        -interpolazione di forme con elementi 
                                        grafici multipli
                                        -inversione dell'ordine dei fotogrammi
                                        -uso combinato dell'interpolazione e della 
                                        tecnica fotogramma per fotogramma
                                        -salvataggio delle animazioni come simboli 
                                        grafici
                                        -uso delle maschere animate
                                       12.INTERATTIVITA' CON LE AZIONI 
                                        DEI FOTOGRAMMI (ACTION SCRIPT)
                                       -uso del pannello Azioni
                                        -selezione delle azioni
                                        -aggiunta di azioni ad un fotogramma
                                        -modifica dello script
                                        -controllo delle riproduzione del filmato
                                      
                                        13.INTERATTIVITA' CON GLI OGGETTI
                                       -modalità di prova di pulsanti 
                                        
                                        -creazione di un pulsante rollover di 
                                        base
                                        -anteprima dei pulsanti in modalità 
                                        di modifica del filmato
                                        -pulsanti che cambiano forma
                                        -creazione di un pulsante animato
                                        -aggiunta di azioni ai pulsanti
                                        -realizzazione di un pulsante con più 
                                        aree attive
                                      
                                        14.AGGIUNTA DI AUDIO E VIDEO AD 
                                        UN FILMATO
                                       -l'audio in Flash
                                        -importazione dei suoni
                                        -organizzazione dei suoni
                                        -modifica dell'ingombro del livello audio 
                                        nella linea temporale
                                        -inserimento dei suoni nei fotogrammi
                                        -associazione dei suoni ai pulsanti
                                      
                                        15.DISTRIBUZIONE DEI FILMATI
                                       -allestimento del filmato per una riproduzione 
                                        ottimale
                                        -pubblicazione ed esportazione
                                        -impostazioni di Flash Player
                                        -codice html per Flash Player
                                        -controllo del posizionamento del filmato 
                                        nel browser
                                        -uso di html per produrre immagini alternative
                                        -utilizzo delle altre opzioni di pubblicazione
                                        -esportazione di Flash in altri formati
                                        -stampa da Flash
                                        -stampa da Flash Player