NEWSLETTER " EPPYNET.COM - Cucina , Vini e Cocktail " del 24/05/2006

LA RICETTA E IL VINO CONSIGLIATO DA EPPYNET.COM

IL CASTAGNACCIO

I TARAI" SOAVE D.O.C. Vendemmia Tardiva


LA RICETTA CONSIGLIATA

I L CASTAGNACCIO

Il castagnaccio toscano, uno tra i dolci più “poveri” della cucina italiana, prevedeva nella ricetta originale unicamente farina di castagne, pinoli, rosmarino, pochissimo olio e acqua, ed era considerata una pietanza “scaccia fame” grazie alle calorie apportate. Il benessere ha elaborato questa antichissima ricetta aggiungendo ingredienti in antichità molto preziosi per l’epoca, l’uvetta, i gherigli di noci, poi lo zucchero, fino ad arrivare ad utilizzare il latte al posto della semplicissima acqua. Il dolce tradizionale è sicuramente poco conforme ai nostri gusti che prevedono per i dessert una consistente quantità di zucchero. La ricetta proposta è quindi una rivisitazione dell’antichissimo castagnaccio toscano

Ingredienti per 6 persone
400 grammi di farina di castagne, 2 bicchieri di latte, 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, 80 grammi di pinoli, 50 grammi di gherigli di noci, 100 grammi di uva passa, 2 cucchiai di zucchero, rosmarino, 1 cucchiaio di pangrattato, un pizzico di sale.


Preparazione
Porre in una terrina la farina di castagne e versarvi a filo il latte, amalgamando con cura per evitare che si formino dei grumi. Aggiungere 50 grammi di pinoli, i gherigli di noci sminuzzati, l’uva passa (che avrete fatto rinvenire in poca acqua tiepida), lo zucchero, il pangrattato, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e le foglioline di ramerino, come viene chiamato in Toscana il rosmarino. Mescolare con un cucchiaio di legno e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua, in modo che il composto risulti molto morbido e non troppo denso. Ungere una teglia con un filo d’olio, potete sceglierne la forma, rettangolare o rotonda, l’importante è che lo spessore del castagnaccio non dovrà superare i due centimetri. Versare l’impasto e spargere sulla superficie il resto dei pinoli e qualche goccia di olio. Porre nel forno preriscaldato a 180°C per poco meno di quarantacinque minuti, fino a quando sulla superficie del dolce si formerà una crosta di colore scuro che mostrerà delle crepe. Servire il castagnaccio in piccole porzioni con un buon bicchiere di vin santo.


I TARAI" SOAVE D.O.C. Vendemmia Tardiva

Vitigno: Garganega 80%, Trebbiano di Soave 20%
Annata: 2002
Origine: Veneto
Colore: Il vino presenta un colore giallo paglierino carico tendente al dorato. Odore: Il bouchet è ampio e raffinato e l'intensità della frutta matura conferisce un sapore pieno ed equilibrato.
Sapore: Sapore lievemente sapido ed equilibrato
Accordo: Bene si addice agli antipasti, minestre, carni bianche e pesce.
Prezzo: Minore di 10 €

Descrizione
"I Tarai" Soave D.o.c. "Vendemmia Tardiva" è un vino prodotto da vecchi vigneti di uve Garganega e Trebbiano di Roncà lasciate maturare a lungo in pianta. Questo è un ritorno al passato quando la vendemmia finiva a novembre. Il vino dopo la fermentazione viene affinato in acciaio e barrique. Dopo un breve periodo di maturazione viene messo in bottiglia senza subire stabilizzazioni. Questo può dare origine ad un eventuale "fondo", che è sinonimo di prodotto naturale.


Scarica il Pdf.

 

Copyright EPPYNET.COM® 2000 All right reserved
Home | Privacy e Policy | Faq | Contatti

 
In collaborazione con:

Acquisti online garantiti
www.cosacucino.it
Cosacucino.it portale verticale sui temi eno-gastronomici offre servizi gratuiti per tutti quelli che sono interessati alla cucina italiana. Un progetto che si propone la diffusione e la promozione della cucina nostrana sul Web, attraverso un sistema di ricerca delle ricette molto sofisticato. Il tutto condito con cocktail, vini e informazioni sui percorsi eno-gastronomici italiani


Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM.
I tuoi dati sono strettamente confidenziali e non verranno ceduti a terzi.
Per consultare il testo completo sulla privacy puoi visitare la sezione dedicata disponibile in home page.
Per modificare, cancellare i tuoi dati o iscriverti ad altre newsletter usa il pannello di controllo che trovi in Home Page.
Per accedere usa la tua email: subemail e la tua password: subpasscode
Se invece desideri cancellarti da questa lista clicca unsubscribelink