NEWSLETTER " EPPYNET.COM - DONNA AL FEMMINILE " del 28/02/2006

Dieta Mediterranea

Giornalmente

  • cereali integrali e tuberi : pane e pasta di frumento integrale, riso, mais, farro, avena, segale, orzo, ecc.

  • legumi secchi e verdi : fagioli, piselli, ceci, lenticchie, fave, lupini, cicerchie, ecc.

  • frutta (a polpa e a guscio) : mele, pere, arance, mandarini, albicocche, pesche, uva, fichi, angurie, ecc.

  • verdure e ortaggi : rape, ravanelli, carote, insalate, spinaci, cicorie, crescione asparagi, finocchi, ecc.

  • condimenti : principalmente olio extravergine di oliva. In dosi minori burro, lardo e strutto

  • erbe aromatiche : basilico, origano, aglio, ecc.

  • latte intero di vacca o capra e formaggi

  • vino

Una-tre volte a settimane

  • carne : prevalentemente bianca, come pollo e tacchino. Inoltre coniglio, maiale e vitello

  • pesce : in prevalenza azzurro come acciughe, sardine, aringhe, aguglie, sgombri, spatole, ecc.

  • uova : utilizzate anche per fare la pasta

Con minore frequenza

  • dolci, miele

 

Dieta dissociata

La "dieta dissociata" venne inventata dal Dott. William Howard Hay nel 1911 ed è infatti anche nota come "dieta Hay" o "food combining".
Il Dott. Hay nacque Hartstown, in Pennsylvania, negli Stati Uniti nel 1866. Si laureò in medicina nell'Università di New York in 1891 e svolse la professione medica per i successivi 16 anni. A questo punto si ammalò gravemente: gli fu diagnosticata la malattia di Bright (una forma degenerativa del tessuto renale).
Decise allora di curarsi con l'alimentazione e, dopo tre mesi, ottenne dei notevoli miglioramenti, tra lo stupore dei medici che lo seguivano.

A seguito di questo episodio, e dopo successive sperimentazioni, nel 1911 sviluppò la sua dieta, basata sul principio che si possono formare nell'organismo accumuli non bilanciati di prodotti della digestione e del metabolismo, che il corpo non è in grado di eliminare, che possono causare problemi di salute. Hay asseriva che ciò era dovuto a quattro cause principali:

  • consumo eccessivo di carne

  • consumo eccessivo di carboidrati raffinati (farinacei)

  • non conoscenza della chimica della digestione

  • sovralimentazione.

Regole base della dieta dissociata

Si basa su 5 regole base:
1 - Non mangiare carboidrati con proteine e frutti acidi durante lo stesso pasto
2 - Mangiare verdura, insalata e frutta come parte principale della dieta
3 - Mangiare proteine, amido e grassi in quantità limitata
4 - Mangiare grano integrale evitando alimenti raffinati e processati, come cibi a base di farina bianca, zucchero e margarina
5 - Far intercorrere un intervallo di almeno 4 ore / 4 ore e mezza tra pasti di tipo differente.



Copyright EPPYNET.COM® 2000 All right reserved
Home | Privacy e Policy | Faq | Contatti


 
In collaborazione con:


Stiamo cercando un partner che voglia gestire insieme a noi questa newsletter. Se hai un sito che tratta argomenti coerenti con questa newsletter scrivici. Tutti i partner godono di particolare visibilita' su EPPYNET.COM


Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM.
I tuoi dati sono strettamente confidenziali e non verranno ceduti a terzi.
Per consultare il testo completo sulla privacy puoi visitare la sezione dedicata disponibile in home page.
Per modificare, cancellare i tuoi dati o iscriverti ad altre newsletter usa il pannello di controllo che trovi in Home Page.
Per accedere usa la tua email: subemail e la tua password: subpasscode
Se invece desideri cancellarti da questa lista clicca unsubscribelink