NEWSLETTER " EPPYNET.COM - La faccia divertente della notizia! " del 25/02/2006

OLIMPIADI TORINO 2006

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BEECERIN, PLEASE!

Un americano, un canadese ed un inglese entrano in un bar… sembra una barzelletta, ma c'è veramente da ridere a sentirli ordinare bicerin a go go. La bevanda simbolo di Torino a base di cioccolata, caffè e crema di latte riscuote molto successo tra gli stranieri che la sorseggiano a tutte le ore chiamandola Bitcherin e Beecerin. Ma il nome giusto è uno solo: BICERIN.

Il posto ideale per sorseggiarla è l'omonimo locale storico di Piazza della Consolata. Peccato che i pochi posti a sedere non permettano il consumo veloce tipico del popolo americano ma l'atmosfera di questo piccolissimo locale è la stessa di 200 anni fa quando anche Cavour lo frequentava.

 

Cheburashka, il fascino della Mascotte Russa

Da quando è arrivata a Torino ha suscitato l'interesse e la curiosità di turisti olimpici e residenti. Con i suoi grandi occhioni tondi e le orecchie pelose, la mascotte russa è piaciuta così tanto da far tremare per notorietà Neve e Gliz. Ecco allora un piccolo excursus su chi è, da dove arriva e chi l'ha inventata. Innanzitutto il nome: Cheburashka. Si tratta di un personaggio popolare nei giocattoli russi; gli anziani credono che sia una sorta di talismano con poteri magici, in grado di aiutare gli atleti ad avere successo (e dai risultati si può dire che abbia funzionato). Com'è stato selezionato per le Olimpiadi questo tenero animaletto? Forse proprio grazie alla sua capacità di unire più animali, la pelliccia di un orso, le zampe di un gatto, le orecchie di un lemure, e gli occhi così espressivi da sembrare umani. Nata come personaggio letterario, Cheburashka divenne famosa con il cartone animato "Crocodile Gena and Friends", di Eduard Uspensky. Roman Kachanov ha iniziato a realizzare il cartone nel 1967, un anno dopo l'uscita del libro, utilizzando la tecnica tridimensionale che univa i personaggi "reali" ai disegni (il primo ad usare questo metodo fu il regista e pittore russo Vladimir Starevich nel 1911). Il pittore Leonid Shvartsman creò l'immagine di Cheburashka. Per le Olimpiadi del 2006 sono state realizzate 15mila copie di Cheburashka per fans ed atleti russi. Una curiosità? Il piccolo peluche russo, come si apprende dall'etichetta, è stato realizzato... in Cina.

 


Copyright EPPYNET.COM® 2000 All right reserved
Home | Privacy e Policy | Faq | Contatti


 
In collaborazione con:

 
Broderie.it : nasce nell'autunno 2000 per iniziativa di Franco Bongiovanni con l'intento di far conoscere - via rete - le vignette che la moglie Rosanna Pasero sforna e pubblica su SALUZZO OGGI, rivistine e siti web. Oltre ai lavori di Ro' - sul sito - aperto ai contributi esterni vi trovate pagine di arte, musica e varia varietà.


Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM.
I tuoi dati sono strettamente confidenziali e non verranno ceduti a terzi.
Per consultare il testo completo sulla privacy puoi visitare la sezione dedicata disponibile in home page.
Per modificare, cancellare i tuoi dati o iscriverti ad altre newsletter usa il pannello di controllo che trovi in Home Page.
Per accedere usa la tua email: subemail e la tua password: subpasscode
Se invece desideri cancellarti da questa lista clicca unsubscribelink