NEWSLETTER " EPPYNET.COM - TATUAGGI - 3 " del 24/02/2006

TATUAGGI...


COME FUNZIONA

Le antiche tecniche di tatuaggio praticate centinaia o migliaia di anni fa, differiscono molto da quelle moderne anche se il concetto principale è rimasto lo stesso.

In passato venivano usati bastoncini di legno, ossa di animali o altri oggetti appuntiti che potessero incidere la pelle. Anche i colori erano ovviamente diversi e veniano ricavati impastando erbe o cenere.

I tatuaggi moderni vengono creati iniettando delle piccole quantità di inchiostro sotto la pelle usando uno speciale ago che si muove su e giù penetrando la pelle per circa un millimetro.

L'inchiostro non rimane sull'epidermide, che è la parte di pelle più esterna e soggetta quindi a frequenti ricambi, ma allo strato inferiore che invece è piuttosto stabile e ci permette quindi di mantenere il tatuaggio per un intera vita.

L'inchiostro viene iniettato sotto la parte esterna dell'epidermide

Le tecniche di decorazione del corpo si possono dividere in quattro tipologie:

- Non invasive
- Invasive
- Temporanee
- Permanenti

Le prime pratiche includono tutti i metodi di decorazione che interessano solo la superficie del corpo. La tecniche non invasive non implicano alcun cambiamento strutturale, né la modificazione del corpo o di sue parti.
Gli esempi più tipici di ornamenti non invasivi sono l'uso di smalto per le unghie, gli orecchini con la clip, la tintura dei capelli. L'uso di lenti a contatto colorate, ma anche il body painting integrale, la colorazione dei denti, i disegni per il viso, gli arti o, infine, la crescita smisurata delle unghie.

Le seconde pratiche includono le tecniche che mirano a modificare una qualsiasi parte del corpo, sia temporaneamente, sia permanentemente, attraverso l'allungamento, la perforazione, il taglio o l'asportazione, l'introduzione di sostanze estranee o la modificazione della struttura ossea.
Gli esempi più tipici di decorazione corporea invasiva vanno dal trucco permanente, dal piercing e dai tatuaggi fino all'allungamento del collo e del cranio, alla circoncisione e alla clitoridectomia.
Le decorazioni corporee invasive vanno poi suddivise in:
1.temporanee, come il trucco permanente o il piercing semplice;
2.permanenti, come l'imperlinatura, l'allungamento dei lobi, alcuni tipi di interventi di chirurgia estetica, l'infibulazione, l'inserzione di dischi nei lobi delle orecchie, l'inserzione di placche nelle labbra, i vari tipi di piercing con allungamento dei fori, la scarificazione (branding e cutting), la subincisione e il tatuaggio;
3.modificazioni permanenti che coinvolgono le ossa, come certi tipi di chirurgia estetica, l'allungamento delle ossa del cranio, del collo e la fasciatura dei piedi;
4.amputazioni, come la castrazione, la circoncisione, la clitoridectomia, il sacrificio delle dita, l'estrazione e la limatura dei denti.


Le terze pratiche sono quelle che sembrano cambiare solamente l'aspetto superficiale del corpo e, di conseguenza, anche la percezione di sé. Possono essere distinte in decorazioni di breve e di lunga durata, a seconda del lasso di tempo in cui rimarranno percepibili dopo essere state applicate.
Il tipico ornamento di breve durata è non invasivo e si può rimuovere in qualsiasi momento dopo l'applicazione. A secondo dei materiali usati, questo tipo di decorazione può svanire completamente oppure lasciare delle tracce solo per qualche tempo.
Le decorazioni di lunga durata, invece, non possono essere rimosse facilmente a causa della loro natura leggermente invasiva. L'unico sistema naturale di rimozione è la capacità di auto rigenerazione dei tessuti del corpo nel corso del tempo. L'esempio più calzante di ornamento di lunga durata è il tatuaggio cosmetico, che può durare da tre a sei anni. Anche il piercing può essere temporaneo, dato che una semplice perforazione della pelle si richiude se l'oggetto che vi era stato inserito viene rimosso e non è più utilizzato per un lungo periodo di tempo.

Le quarte pratiche sono, nel contempo, anche invasive: il piercing e la scarificazione ne costituiscono l'esempio più evidente. Le modificazioni permanenti possono essere eseguite in modi molto differenti, a seconda che a essere coinvolti siano i tessuti molli (pelle o carne) o la struttura ossea. Le alterazioni di tessuti molli comprendono il tatuaggio, la circoncisione, il lifting facciale, così come il piercing, se quest'ultimo viene mantenuto e allargato nel tempo.
Le variazioni alla struttura ossea, invece, avvengono attraverso pratiche quali l'allungamento del cranio e del collo, la limatura dei denti o l'inserimento in questi ultimi di pietre preziose. Tutte queste tecniche sono alterazioni invasive e permanenti. Alcune, poi, sono altresì delle amputazioni, per quanto ridotte, di una parte del corpo, della quale significano quindi la perdita permanente

 

Copyright EPPYNET.COM® 2000 All right reserved
Home | Privacy e Policy | Faq | Contatti


 
In collaborazione con:


PelleRibelle.it: Piercing, branding, body painting, tatuaggi e scarificazioni. Sempre più persone decidono di "modificare" il proprio corpo disegnandolo, forandolo e ferendolo. Per moda? Per protesta? Oppure per ritrovare il "lato tribale" che è dentro ogni essere umano? Un viaggio nella storia delle tecniche di mutamento e ornamento del corpo, dalle civiltà tribali alle loro evoluzioni nel mondo di oggi, dalle testimonianze di chi ha scelto agli usi e abusi ull’universo femminile.



Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM.
I tuoi dati sono strettamente confidenziali e non verranno ceduti a terzi.
Per consultare il testo completo sulla privacy puoi visitare la sezione dedicata disponibile in home page.
Per modificare, cancellare i tuoi dati o iscriverti ad altre newsletter usa il pannello di controllo che trovi in Home Page.
Per accedere usa la tua email: subemail e la tua password: subpasscode
Se invece desideri cancellarti da questa lista clicca unsubscribelink