NEWSLETTER " EPPYNET.COM - Sesso ed Eros " del 22/02/2006

TECNICHE SESSUALI

Dettata da poca fantasia, da scarsa forma fisica, da una risposta sessuale, specie maschile, incerta che non gradisce novità, la posizione "donna sotto, uomo sopra" ("posizione del missionario") è la più diffusa. Va però detto che è pratica, confortevole per la donna, permette ai corpi e agli sguardi un buon contatto. Anche per il maschio è facile e confortevole e, in più, permette di avere un rapporto completo anche con un'erezione incompleta e di lasciargli molto controllo dei movimenti coitali. Tecnicamente invece non è del tutto favorevole al piacere della donna, dato che con essa non può avvenire la stimolazione del cosiddetto punto G (vedi sptto). Questa zona, che altro non è che un residuo embrionale nella donna di quella che nel maschio è la prostata, si trova infatti sulla parete anteriore e nei due terzi superiori della vagina. Zona quindi difficilmente stimolabile in questa poszione.

Altra posizione frequente è il suo opposto: donna sopra e uomo sotto. E' detta dell'amazzone, o pompeiana dato che è riprodotta su alcuni affreschi di Pompei. Richiede la disponibilità della donna ad esporsi e a giocare un certo grado di dominio nel rapporto sessuale. Se essa terrà il busto un po' flesso in avanti potrà avere anche una migliore stimolazione del clitoride durante il coito. Consente un buon livello di relazione sia del corpo che degli sguardi, come pure di dare e ricevere carezze. Era la più usata tra i greci ed i romani laddove i maschi tendevano al maggiore comfort sessuale con lo sforzo minimo.

La terza tra le tradizionali è quella con la donna a carponi e il maschio dietro di lei. Ha avuto tanti nomi: "dell'elefante" tra i popoli primitivi dell'Africa, "regale" tra i marinai che veleggiavano sui mari, "della preghiera" tra i romani, "dell'omega" tra i greci, fino a denominazioni meno immaginifiche in tempi più recenti, come "della levriera" o "della pecora". Se si osserva il recupero istintuale che essa esprime, la si potrebbe considerare la più naturale. Il maschio mette in gioco un senso di dominio e beneficia di una maggiore stimolazione erotica, mentre la donna la gradisce soprattutto se non è molto in sintonia con le fantasie erotiche. Le permette però di avere la massima stimolazione del punto G e quindi un certo surplus di piacere. Non permette però alcun contatto degli sguardi né molta intimità, dato che dopo l'orgasmo i due si devono staccare se vogliono abbracciarsi.

Un coefficiente di difficoltà un po' più alto l'ha la posizione che vede i partner coricati entrambi su un fianco, faccia a faccia. I greci la chiamavano "theta", i romani "prandiale", data la consonanza con la posizione sul triclinio durante il pranzo, e gli orientali, che la consideravano come l'espressione più alta della tenerezza, "della terza luna". Deve essere praticata da partner piuttosto snelli, dove il maschio abbia una buona erezione e la donna una buona flessibilità. L'intimità è molto intensa. I volti, come il corpo, sono a stretto contatto e le mani sono libere per esplorare il corpo del partner. Non c'è prevaricazione di ruoli e per la donna, essendo la vagina più serrata, può essere molto piacevole.

Per chi vuole sperimentare esperienze più frizzanti e ginniche, c'è la posizione nella quale, faccia a faccia, il maschio, in piedi, sostiene la partner sollevandola. Lei cingerà con le proprie gambe la vita di lui e con le braccia il suo collo. Gli africani la chiamavano "della palma", ma ha avuto anche molti altri nomi: "dell'albero reale", "della colonna", "dello stendardo" e, tra i giapponesi "della stella". La donna è meglio che sia un peso leggero ed è forse per questo che sembra che i primi a praticarla siano stati i giapponesi. L'erezione deve essere ottimale, ma anche la donna deve avere una buona lubrificazione. Il coito può avere un ritmo lento e si può prolungare nel tempo, dando alla posizione anche i connotati di una prova di forza fisica. L'intimità è grande e sono valorizzati, per coloro ai quali piace, gli stereotipi di maschio solido, sicuro e resistente e di femmina leggera, agile, piena di dolcezza e di grazia.

 
Il Punto G - Non è un Bottone Magico!

Anzitutto va detto subito che il punto G, contrariamente a quanto avrete certamente sentito dire, non è un bottone magico che basta toccare per avere un orgasmo ma piuttosto un'area piacevole da stimolare per alcune donne.

Infatti, sebbene tutte le donne lo hanno purtroppo non tutte sono sen sibili e/o provano piacere in quel punto. Il punto G deve il suo nome allo scopritore Grafenberg, ed è una massa piccola di tessuto della taglia di un fagiolo che si trova a circa 4/5 cm dalla vagina, nella parete superiore e più precisamente a mezza strada tra l'osso pubico e la cervice. Per una donna non è facile localizzare il punto esatto da sola a meno che non lo fa da seduta, comunque, con l'assistenza di un partner, può essere facile trovarlo. Molte donne dicono che essere stimolate in quella zona procura loro degli orgasmi più intensi rispetto alla penetrazione del pene. Quando viene fatta pressione nel punto G molte donne hanno lo stimolo di urinare tuttavia questa sensazione, se si continua a stimolare la parete, diminuisce automaticamente, provocando, in poco tempo, un piacere intenso che porta molto spesso a delle vere e proprie eiaculazioni e permettendo, in molti casi degli orgasmi multipli. Un piccolo consiglio! A Lui/lei: non siate precipitosi! Masturbatela sempre con molta delicatezza e pazienza, a lei piace di più! A lei: non vi scoraggiate se il punto G a voi non fa effetto. Ricordate che in materia di corpo umano e sesso siamo tutti diversi.

 

Copyright EPPYNET.COM® 2000 All right reserved
Home | Privacy e Policy | Faq | Contatti


 
In collaborazione con:


Dottorstranamore.it Nel portale Dottorstranamore.it, nato dal 2002, si possono trovare articoli, studi, curiosità, consigli sull'educazione sessuale e sulla sessualità maschile e femminile in generale. Inoltre, tutti gli utenti potranno interagire tra di loro tramite il forum, scambiandosi le proprie esperienze, esponendo i propri problemi e interagendo con esperti del settore.



Ricevi questa newsletter perche' ti sei volontariamente iscritto ai servizi gratuiti di EPPYNET.COM.
I tuoi dati sono strettamente confidenziali e non verranno ceduti a terzi.
Per consultare il testo completo sulla privacy puoi visitare la sezione dedicata disponibile in home page.
Per modificare, cancellare i tuoi dati o iscriverti ad altre newsletter usa il pannello di controllo che trovi in Home Page.
Per accedere usa la tua email: subemail e la tua password: subpasscode
Se invece desideri cancellarti da questa lista clicca unsubscribelink